L’olio extravergine di oliva è da sempre stato celebrato per i suoi benefici sul cuore e le arterie. Questo liquido prezioso ha dimostrato di regolare i livelli di colesterolo nel sangue, contribuendo così a mantenere il nostro sistema cardiovascolare in ottima salute. Tuttavia, le sue virtù non finiscono qui: nuove ricerche ci svelano che l’olio extravergine di oliva è un autentico alleato anche per il nostro cervello!
Uno studio condotto dai ricercatori dell’Università di Bordeaux, Francia, e pubblicato sulla prestigiosa rivista Neurology, l’organo ufficiale della American Academy of Neurology, ha fatto emergere risultati sorprendenti. Più di 7.000 partecipanti di età media superiore ai 65 anni, privi di precedenti ictus, sono stati suddivisi in tre gruppi in base alle loro abitudini alimentari riguardanti l’olio extravergine d’oliva.
I dati raccolti in un periodo di 5 anni hanno rivelato che coloro che avevano una regolare assunzione di olio extravergine d’oliva godevano di una significativa protezione contro il rischio di ictus. In particolare, il consumo regolare ha dimostrato di ridurre il rischio di ictus del 41%. Questo dato è ancor più rilevante perché lo studio ha preso in considerazione variabili come l’attività fisica, l’indice di massa corporea e la dieta, confermando che l’olio extravergine di oliva rimane un potente alleato per la salute cerebrale.
Secondo la dottoressa Cecilia Samieri, una delle autrici dello studio, “l’uso regolare di olio extravergine ha ridotto del 41% la probabilità di ictus. Un dato particolarmente significativo perché la ricerca ha tenuto conto dell’attività fisica, dell’indice di massa corporea e della dieta. A parità di queste variabili, il rischio è risultato nettamente inferiore in chi consuma olio.”
Ma quanto olio extravergine d’oliva da consumare per beneficiare di queste proprietà? Per una dieta sana ed equilibrata, è consigliabile non superare i tre cucchiai al giorno. È importante ricordare che l’olio extravergine d’oliva non è un farmaco, e un consumo eccessivo può avere effetti avversi.
Per quanto riguarda il modo di utilizzo, gli esperti raccomandano di preferirlo crudo per massimizzarne i benefici per il cuore e il cervello. Tuttavia, è rassicurante sapere che l’olio extravergine di oliva di alta qualità, come quello dell’oleificio Auricarro, può essere utilizzato anche per la cottura grazie al suo alto punto di fumo. Questa caratteristica lo rende uno dei migliori alimenti per cucinare a temperatura elevata, senza comprometterne le proprietà benefiche.
In breve, l’olio extravergine di oliva Auricarro è molto più di un semplice condimento; è una via verso il benessere del cuore e della mente. Unisciti a noi nella celebrazione di questa preziosa risorsa mediterranea e sperimenta i suoi benefici nella tua cucina quotidiana.
Mantieni viva la fiamma della salute del cuore e della mente con l’olio extravergine di oliva Auricarro!